spettacoli.png
 

“Dovunque vadano e qualunque cosa gli succeda per strada, un bambino e il suo orso staranno sempre giocando”

— A.A.Milne

Winnie the Pooh

Christopher e Annie ora hanno sei anni


Crediti

dall’opera di A. A. Milne con Miriam Costamagna e Andrea Lopez Nunes regia, drammaturgia e scene Enrica Carini sagome e figure Gabriele Genova musiche originali Paolo Codognola disegno luci Rossella Corna costumi Tania Fedeli produzione Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus

Sinossi

Christopher Robin ha compiuto sei anni, a giorni inizierà la scuola elementare insieme alla sua migliore amica Annie, e teme che da quel momento non gli sarà più permesso fare la sua cosa preferita in assoluto: Niente. Fare Niente significa passeggiare, ascoltare tutte le cose che non si possono sentire, non preoccuparsi e passare così intere giornate nel Bosco dei Cento Acri tra la casa all’angolo di Winnie the Pooh, le avventure al Palo Nord, la Palude di Isaia, le paure di Porcelletto, i consigli di Gufo e Coniglio, i giochi di Tigro, i pic-nic con Kanga e Ro, insomma significa camminare per miglia e miglia lungo i sentieri dell’infanzia. Fortunatamente però Cristopher scoprirà che Winnie the Pooh non lo dimenticherà mai e sarà sempre lì ad aspettarlo in cima alla foresta ogni volta che lui si ricorderà delle loro avventure al Bosco dei Cento Acri per raccontarle ad Annie.

La paura e la gioia, la consapevolezza e l’immaginazione, il sentimento e la conoscenza dell’essere ancora bambini e del dover diventare grandi si mescoleranno in scena nei racconti di Christopher a Annie di tutte le avventure vissute insieme a Winnie the Pooh e ai personaggi del Bosco dei Cento Acri, per crescere senza perdere la strada che conduce a quel posto incantato in cui un bambino e il suo Orso stanno sempre giocando.

In scena due attori-animatori, Miriam Costamagna e Andrea Lopez Nunes, saranno narratori e interpreti delle vicende dei bambini e dei personaggi dell’universo raccontato da A.A. Milne attraverso l’animazione di immagini d’ombra e figure.

Linguaggi

Teatro d’ombre e di figura, teatro d’attore

Età consigliata

3-8 anni

Debutto previsto

Febbraio 2026